Sommario:

Eccessiva Produzione Di Saliva Nei Cani
Eccessiva Produzione Di Saliva Nei Cani

Video: Eccessiva Produzione Di Saliva Nei Cani

Video: Eccessiva Produzione Di Saliva Nei Cani
Video: Quotidiano Medicina Focus 16/10/15. Leptospirosi nel cane. Rischi anche per l'uomo 2024, Dicembre
Anonim

Ptialismo nei cani

Il ptialismo è una condizione caratterizzata dall'eccessivo flusso di saliva, noto anche come ipersalivazione. Lo pseudoottialismo (cioè falso ptialismo), d'altra parte, è il rilascio di saliva in eccesso che si è accumulata nella cavità orale. La saliva viene costantemente prodotta e secreta nella cavità orale dalle ghiandole salivari. La produzione di saliva aumenta a causa dell'eccitazione dei nuclei salivari nel tronco cerebrale. Gli stimoli che portano a ciò sono le sensazioni gustative e tattili che coinvolgono la bocca e la lingua. I centri superiori nel sistema nervoso centrale possono anche eccitare o inibire i nuclei salivari. Anche lesioni che coinvolgono il sistema nervoso centrale o la cavità orale possono causare un'eccessiva salivazione. Anche le malattie che colpiscono la faringe, l'esofago e lo stomaco possono stimolare un'eccessiva produzione di saliva. Al contrario, la normale produzione di saliva può apparire eccessiva negli animali con un'anomalia anatomica che consente alla saliva di fuoriuscire dalla bocca o che sono affetti da una condizione che colpisce la deglutizione. Anche l'ingestione di una tossina, di un agente caustico o di un corpo estraneo può portare al ptialismo.

I cani giovani hanno maggiori probabilità di avere una forma di ptialismo causata da un problema congenito come uno shunt portosistemico. In condizioni normali, la vena porta entra nel fegato e consente ai componenti tossici del sangue di essere disintossicati dal fegato. Quando è presente uno shunt, la vena porta è collegata in modo inappropriato a un'altra vena, il che fa sì che il sangue bypassi il fegato. Yorkshire terrier, maltese, bovari australiani, schnauzer nani e levrieri irlandesi hanno un'incidenza relativamente più alta di shunt portosistemici congeniti. L'ingrossamento dell'esofago è ereditario nei fox terrier a pelo duro e negli schnauzer nani e sono state riportate predisposizioni familiari nel pastore tedesco, nel Terranova, nell'alano, nel setter irlandese, nello shar-pei cinese, nel levriero e nelle razze da riporto. Nello shar-pei cinese è stata riconosciuta un'ernia iatale congenita. Le razze giganti, come il San Bernardo e il mastino, sono note per l'eccessiva sbavatura.

Sintomi e tipi

  • Perdita di appetito - osservata più spesso nei cani con lesioni orali, malattie gastrointestinali e malattie sistemiche
  • Cambiamenti nel comportamento alimentare: i cani con malattie orali o disfunzioni dei nervi cranici possono rifiutarsi di mangiare cibi duri, non masticare sul lato interessato (pazienti con lesioni unilaterali), tenere la testa in una posizione insolita mentre mangiano o far cadere il cibo
  • Altri cambiamenti comportamentali: irritabilità, aggressività e solitudine sono comuni, specialmente nei cani con una condizione dolorosa
  • Difficoltà a deglutire
  • Rigurgito - nei cani con malattia esofagea
  • Vomito - secondario a malattie gastrointestinali o sistemiche
  • Pawing al viso o al muso - cani con disagio o dolore orale
  • Segni neurologici - cani che sono stati esposti a farmaci o tossine causali e quelli con encefalopatia epatica in seguito al consumo di un pasto ricco di proteine

cause

Disturbo conformazionale delle labbra - in particolare nei cani di taglia gigante

  • Malattie orali e faringee

    • Presenza di un corpo estraneo (ad es. corpo estraneo lineare, come un ago da cucito).
    • Tumore
    • Ascesso
    • Gengivite o stomatite: infiammazione del rivestimento della bocca, secondaria a malattia parodontale
    • Infezione virale delle vie respiratorie superiori
    • Malattia immuno-mediata
    • Malattie renali
    • Ingestione di un agente caustico o piante velenose
    • Effetti della radioterapia sul cavo orale
    • Ustioni (ad es. per aver morso un cavo elettrico)
    • Disturbo neurologico o funzionale della faringe
  • Malattie delle ghiandole salivari

    • Corpo estraneo
    • Tumore
    • Sialoadenite: infiammazione delle ghiandole salivari
    • Iperplasia: eccessiva proliferazione delle cellule
    • Infarto: area di tessuto necrotico causata dalla perdita di un adeguato apporto di sangue
    • Sialocele: cisti da ritenzione salivare
    • Disturbi esofagei o gastrointestinali
    • Corpo estraneo esofageo
    • Tumore esofageo
    • Esofagite: infiammazione dell'esofago secondaria all'ingestione di un agente caustico o di una pianta velenosa
    • Reflusso gastroesofageo
    • Ernia iatale: stomaco che si gonfia nel torace
    • Megaesofago: esofago ingrossato
    • Distensione gastrica: gonfiore dello stomaco
    • Ulcera gastrica
  • Disturbi metabolici

    • Epatoencefalopatia - causata da uno shunt portosistemico congenito o acquisito, in cui il fegato non è in grado di rimuovere le sostanze nocive dal sangue e le tossine vengono deviate al cervello
    • Ipertermia: febbre alta
    • Uremia: insufficienza renale
  • Disturbi neurologici

    • Rabbia
    • pseudorabbia
    • Botulismo
    • Tetano
    • Disautonomia: malattia del sistema nervoso
    • Disturbi che causano disfagia o difficoltà a deglutire
    • Disturbi che causano paralisi del nervo facciale o mascella caduta
    • Disturbi che causano convulsioni
    • Nausea associata a malattia vestibolare
  • Droghe e tossine

    • Tossine caustiche/corrosive (ad es. prodotti per la pulizia della casa e alcune comuni piante da appartamento).
    • Sostanze dal sapore sgradevole
    • Sostanze che inducono ipersalivazione.
    • Veleno di animali (ad esempio, ragni vedova nera, mostri di Gila e scorpioni nordamericani)
    • Secrezioni di rospo e tritone
    • Il consumo di piante può causare un aumento della salivazione (ad es. Stella di Natale, Dieffenbachia)

Diagnosi

Ci sono molte cause diverse per l'eccessiva salivazione. Dovrai fornire una storia completa della salute del tuo cane, compreso lo stato di vaccinazione, i farmaci attuali, la possibile esposizione a tossine, una storia di sfondo dei sintomi e qualsiasi altro possibile incidente che potrebbe aver scatenato questa condizione. Il medico dovrà distinguere tra l'ipersalivazione associata a una condizione che causa difficoltà a deglutire dall'ipersalivazione associata alla nausea. Depressione, schiocco delle labbra e conati di vomito sono alcuni dei segni che il veterinario cercherà. Il tuo medico vorrà anche sottoporre il tuo cane a un esame fisico completo, con particolare attenzione alla cavità orale e al collo, insieme a un esame neurologico. Gli strumenti diagnostici possono includere l'imaging a raggi X e ad ultrasuoni per determinare se c'è un problema nella struttura del fegato o in altri organi interni. Se si sospetta un disturbo immunitario, il veterinario potrebbe anche voler condurre una biopsia di tessuti e cellule.

Trattamento

Trattare la causa sottostante del ptyalismo, una volta che è stata efficacemente diagnosticata, sarà la prima preoccupazione. Sebbene generalmente non sia necessario, il medico può anche trattare i sintomi esteriori per ridurre il flusso di saliva. Gli integratori alimentari possono essere raccomandati se il tuo cane soffre di ptialismo da molto tempo e non è stato in grado di mangiare correttamente.

Vivere e gestire

A seconda della causa sottostante, il veterinario vorrà monitorare il cane tutte le volte che è necessario per assicurarsi che il piano di trattamento funzioni.

Consigliato: