2025 Autore: Daisy Haig | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-13 07:17
PARIGI, 15 gennaio 2014 (AFP) - Gli ibis che volano in una formazione a V sincronizzano il battito delle loro ali con un grado di precisione precedentemente ritenuto impossibile, hanno detto sbalorditi ricercatori mercoledì.
Un team che ha misurato ogni singolo battito d'ala di 14 uccelli durante 43 minuti di volo migratorio ha scoperto che ogni animale si posizionava nel posto giusto rispetto agli altri e ha cronometrato i suoi lembi in modo da ottenere il massimo vantaggio aerodinamico.
Dal capo solitario alla punta della V, gli ibis si aprivano a ventaglio sul retro e di lato con un angolo di circa 45 gradi e sbattevano le ali in fase.
Ciò ha permesso a ciascun uccello di ottenere la massima portanza possibile dalla piccola area di "risalita" dell'aria sulla scia dell'uccello precedente, mentre evitavano accuratamente le aree di "discesa" che li avrebbero spinti verso terra.
"Lo straordinario controllo e la coordinazione necessari agli uccelli per rimanere in posizione e mostrare questo preciso tempismo dei flap erano, pensavamo, troppo difficili e impossibili".
La formazione a V consente di risparmiare energia
Gli scienziati hanno da tempo concluso che oche, pellicani e altre specie affollate probabilmente volano in una formazione a forma di V per risparmiare energia, cavalcando le correnti d'aria create da chi sta davanti.
Ma il grado di precisione con cui ciò viene ottenuto non era stato precedentemente compreso.
"Siamo i primi… a identificare le interazioni aerodinamiche tra gli individui all'interno di una V e a registrare il meccanismo utilizzato dagli uccelli in una V per catturare il riflusso (aria che sale)", ha affermato Portugal.
Il team di ricercatori provenienti da Gran Bretagna, Austria e Germania ha utilizzato 14 ibis calvi settentrionali, allevati a mano allo zoo di Vienna, per l'esperimento.
Gli uccelli in via di estinzione avevano genitori adottivi umani che gli era stato insegnato a seguire in un aeroplano ultraleggero, imparando così la loro rotta migratoria verso i loro luoghi di svernamento in Italia.
Per il test, ciascuno degli uccelli aveva un localizzatore GPS (Global Positioning System) leggero montato sulla schiena, nonché un "accelerometro" per misurare la frequenza con cui sbatteva le ali e la forza.
Gli uccelli e i loro genitori adottivi sono poi partiti da Salisburgo, in Austria, verso la regione toscana, in Italia.
Un totale di 180.000 flap sono stati misurati durante una sezione di 43 minuti del viaggio.
"Ciò che non ci aspettavamo assolutamente era che prestassero attenzione alla fase di sfalsamento dell'uccello", ha detto il collega portoghese e coautore dello studio James Usherwood in un video su Nature.
Sorprendentemente, hanno scoperto che i lembi delle ali dell'uccello che si trascinavano seguivano da vicino lo schema del tiraggio creato dall'uccello precedente: può essere visualizzato come un'onda ininterrotta formata mentre le ali si agitano su e giù.
Gli scienziati hanno scoperto che se un uccello nella V è a una lunghezza d'onda completa dietro il suo leader, le posizioni delle ali corrispondono (entrambe le punte in alto o entrambe in basso).
Ma a mezza lunghezza d'onda dietro, le sue ali sarebbero nella posizione inversa dell'uccello davanti a sé.
I risultati hanno rivelato una "notevole consapevolezza e capacità degli uccelli" di abbinare i lembi alari dei loro compagni di gregge, ha detto il Portogallo.
La ricerca potrebbe avere implicazioni per l'industria aeronautica.
"Le compagnie aeree hanno investito molto per cercare di capire come gli uccelli possano avvicinarsi così tanto per trarre vantaggio da questo upwash - vogliono che i loro aerei facciano la stessa cosa", ha detto.
Si dice che i piloti di bombardieri alleati nella seconda guerra mondiale abbiano notato un risparmio di carburante quando volavano in formazione a V.
"Capire come gli uccelli possono comportarsi insieme per sperimentare interazioni aerodinamiche positive può permetterci di risparmiare carburante in macchine volanti" come droni o ornitotteri, che imitano gli insetti che sbattevano le ali, ha detto il Portogallo.
Immagine tramite Markus Unsöld, AP