Adenovirus 1 Nei Cani
Adenovirus 1 Nei Cani
Anonim

Epatite infettiva del cane nei cani

L'epatite infettiva del cane è una malattia virale causata dall'adenovirus canino CAV-1, un tipo di virus a DNA che causa infezioni del tratto respiratorio superiore. Questo virus colpisce le parti parenchimali (funzionali) degli organi, in particolare il fegato, i reni, gli occhi e le cellule endoteliali (le cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni).

Il virus inizia localizzandosi nelle tonsille circa 4-8 giorni dopo l'esposizione a naso e bocca. Quindi si diffonde nel flusso sanguigno - una condizione nota come viremia (nel flusso sanguigno) - e si localizza nelle cellule di Kupffer (globuli bianchi specializzati situati nel fegato) e nell'endotelio del fegato. Idealmente, questi globuli bianchi, chiamati macrofagi, difendono il corpo dagli invasori infettivi, ma alcuni virus hanno la capacità di macrofagi come veicoli per la replicazione e la diffusione. CAV-1 è uno di questi virus, che sfrutta le cellule di Kupffer per replicarsi e diffondersi, danneggiando nel processo gli epatociti adiacenti (cellule epatiche coinvolte nella sintesi e conservazione delle proteine e nella trasformazione dei carboidrati). Durante questa fase dell'infezione, il virus viene diffuso nelle feci e nella saliva, rendendo entrambi infettivi per gli altri cani.

In un cane sano con un'adeguata risposta anticorpale, le cellule virali elimineranno gli organi in 10-14 giorni, ma rimarranno localizzate nei reni, dove il virus continuerà a essere espulso nelle urine per 6-9 mesi.

Nei cani con una risposta anticorpale neutralizzante solo parziale, si verifica l'epatite cronica. Questa grave condizione spesso provoca lesioni oculari citotossiche dovute a infiammazione e morte delle cellule dell'occhio con infiammazione della parte anteriore dell'occhio (uveite anteriore). Questa condizione porta a uno dei segni più visibili e classici dell'epatite infettiva: "l'occhio blu dell'epatite".

Non ci sono associazioni di razza, genetiche o di genere per l'acquisizione del virus CAV-1, ma si osserva principalmente nei cani di età inferiore a un anno.

Sintomi

I sintomi dipenderanno dallo stato immunologico dell'ospite e dal grado di danno iniziale alle cellule (citotossico):

  • Lo stadio peracuto (molto grave) presenterà sintomi di febbre, segni del sistema nervoso centrale, collasso dei vasi sanguigni, disturbo della coagulazione (CID); la morte si verifica frequentemente entro poche ore
  • La fase acuta (grave) mostrerà sintomi di febbre, anoressia, letargia, vomito, diarrea, fegato ingrossato, dolore addominale, liquido addominale, infiammazione dei vasi (vasculite), punti rossi puntiformi, lividi della pelle (petecchie), DIC, gonfiore, linfonodi ingrossati (linfoadenopatia) e, raramente, infiammazione del cervello (encefalite non suppurativa)
  • L'infezione non complicata avrà sintomi di letargia, anoressia, febbre transitoria, tonsillite, vomito, diarrea, linfoadenopatia, ingrossamento del fegato, dolore addominale
  • L'infezione in fase avanzata provocherà nel 20% dei casi lo sviluppo di infiammazione oculare e gonfiore della cornea da quattro a sei giorni dopo l'infezione; recupero spesso entro 21 giorni, ma può progredire fino al glaucoma e all'ulcerazione corneale

cause

  • Contatto con adenovirus infettivo CAV-1
  • I cani non vaccinati sono a più alto rischio

Diagnosi

Dovrai fornire una storia completa della salute del tuo cane, dell'insorgenza dei sintomi, delle malattie precedenti e dei possibili incidenti che potrebbero aver portato a questa condizione. Il contatto con altri cani, come nei canili, o la frequenza del contatto con le feci, come negli spazi aperti dove i cani possono defecare, possono svolgere un ruolo nell'acquisizione di questo virus.

Il tuo veterinario eseguirà un esame fisico approfondito sul tuo cane, con un lavoro di laboratorio standard. Verrà condotto un profilo ematico completo, compreso un profilo ematico chimico, un esame emocromocitometrico completo, un'analisi delle urine e un pannello elettrolitico. Altri lavori di laboratorio che dovranno essere eseguiti per confermare una diagnosi di epatite infettiva includono test di coagulazione per verificare la funzione di coagulazione del sangue, sierologia per anticorpi contro CAV-1, isolamento virale delle cellule virali e coltura virale. Il medico controllerà anche altre malattie comuni, tra cui parvovirus e cimurro.

Le tecniche di imaging includeranno una radiografia addominale per cercare l'ingrossamento del fegato (epatomegalia) e l'accumulo di liquidi nella cavità addominale e l'ecografia addominale, che può fornire una visione più dettagliata del fegato e se è ingrandito o soffre di necrosi (morte cellulare). Quest'ultima tecnica è particolarmente necessaria se c'è gonfiore addominale, poiché la radiografia mostrerà un dettaglio dell'immagine ridotto se c'è del liquido che blocca la vista al fegato, dove l'ecografia restituirà informazioni in base alla profondità di frequenza dell'eco, basata su la struttura dei tessuti. Cioè, la morte cellulare/tissutale nel fegato mostrerà una diminuzione dell'eco (ipoecogeno) e un forte accumulo di liquidi nell'addome non restituirà alcun eco (anecogeno).

Potrebbe anche essere necessario eseguire una biopsia epatica per fare una diagnosi conclusiva.

Trattamento

Se l'infezione è nella fase iniziale e non è complicata, il trattamento può essere somministrato in regime ambulatoriale. Tuttavia, il trattamento viene solitamente somministrato in regime di ricovero. La fluidoterapia verrà somministrata per gli squilibri elettrolitici che derivano da vomito e diarrea. Il potassio e il magnesio sono spesso molto bassi e devono essere integrati immediatamente. La terapia con emocomponenti sarà somministrata per la coagulopatia (disturbi della capacità di coagulazione del sangue). Con CID palese, emoderivati freschi ed eparina a basso peso molecolare dovranno essere citati in giudizio per stabilizzare le condizioni del tuo cane.

Il supporto nutrizionale includerà la somministrazione di piccoli pasti frequenti come tollerato, l'ottimizzazione dell'assunzione di azoto e l'alimentazione del cane in base alle esigenze proteiche. La quantità di proteine dipenderà interamente dalle condizioni individuali del tuo cane, poiché alcuni cani avranno un alto contenuto proteico nel corpo e altri ne avranno basse. Una restrizione proteica inappropriata può compromettere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti. L'azoto sarà limitato se il cane mostra segni evidenti di encefalopatia epatica (un'anomalia neuropsichiatrica che provoca infiammazione del cervello ed è correlata all'insufficienza epatica).

La nutrizione endovenosa parziale sarà somministrata per un massimo di cinque giorni, o preferibilmente, la nutrizione endovenosa totale se l'alimentazione orale non è tollerata dal cane. Il medico prescriverà antibiotici e/o riduttori di liquidi, se necessario.

Vivere e gestire

Il veterinario pianificherà visite di follow-up per monitorare lo stato di liquidi, elettroliti, acido-base e coagulazione e per regolare le misure di supporto. Anche l'insufficienza renale improvvisa dovrà essere monitorata. Una dieta altamente digeribile dovrà essere somministrata al tuo cane durante il recupero e un luogo sicuro riservato per riposare e riprendersi dalla malattia. Limita l'attività del tuo cane durante il periodo di recupero, così come l'accesso ad altri animali domestici. sii particolarmente attento a ripulire dopo il tuo cane, poiché il virus può continuare a diffondersi molto dopo il periodo di recupero.

La prevenzione di questa infezione richiede una vaccinazione con virus vivo modificato per questa malattia a sei-otto settimane di età. La vaccinazione iniziale è seguita da due dosi di richiamo somministrate a distanza di tre o quattro settimane l'una dall'altra fino a quando il cane raggiunge le 16 settimane di età, con un richiamo aggiuntivo somministrato a un anno. Questo è un vaccino altamente efficace.