Prendersi cura dei gatti

Ipertiroidismo Nei Gatti: Sintomi E Trattamento

Ipertiroidismo Nei Gatti: Sintomi E Trattamento

Se il tuo gatto mostra segni di ipertiroidismo o è già stato diagnosticato, scopri di più sulla malattia e sulle opzioni di trattamento disponibili. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Difetti Oculari (congeniti) Nei Gatti

Difetti Oculari (congeniti) Nei Gatti

Anomalie congenite del bulbo oculare o del tessuto circostante possono essere evidenti in un gattino poco dopo la nascita o possono svilupparsi nelle prime 6-8 settimane di vita. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Difficoltà Di Deglutizione Nei Gatti

Difficoltà Di Deglutizione Nei Gatti

Ci sono una serie di condizioni che possono causare difficoltà a deglutire un gatto. La disfagia, il termine medico dato a questo disturbo, può verificarsi nella bocca, nella faringe stessa o all'estremità della faringe che entra nell'esofago. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento di queste condizioni, di seguito. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Pelle Blu E Membrane Di Muco Nei Gatti

Pelle Blu E Membrane Di Muco Nei Gatti

La cianosi si verifica più spesso a causa di quantità inadeguate di emoglobina ossigenata (la molecola che trasporta l'ossigeno) che la rende nel sangue. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Iperparatiroidismo Dovuto All'insufficienza Renale Nei Gatti

Iperparatiroidismo Dovuto All'insufficienza Renale Nei Gatti

L'eccessiva secrezione di ormone paratiroideo (PTH) a causa dell'insufficienza renale cronica è indicata dal punto di vista medico come iperparatiroidismo secondario. Più specificamente, la causa dell'iperparatiroidismo secondario è la mancanza assoluta o relativa di produzione di calcitriolo, una forma di vitamina D che stimola l'assorbimento del calcio nell'intestino, il riassorbimento del calcio nell'osso e promuove l'efficacia dell'ormone paratiroideo nell'aiutare il riassorbimento osseo . Anche basse concentrazioni di calcio giocano un ruolo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Da E. Coli Nei Gatti

Infezione Da E. Coli Nei Gatti

L'Escherichia coli, comunemente noto come E. coli, è un batterio che risiede normalmente nell'intestino inferiore della maggior parte dei mammiferi a sangue caldo, compresi i gatti. Scopri di più sui sintomi, le cause e il trattamento delle infezioni da E. Coli nei gatti su PetMD.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Inclinazione Della Testa, Disorientamento Nei Gatti

Inclinazione Della Testa, Disorientamento Nei Gatti

L'inclinazione della testa è una condizione medica che può essere indicativa di un grave disturbo sottostante, solitamente del sistema vestibolare. Se un gatto inclina frequentemente la testa su entrambi i lati del corpo (lontano dal suo orientamento con il tronco e gli arti), questa è un'indicazione che il gatto si sente squilibrato. Scopri di più sui sintomi, le cause e il trattamento di questa condizione. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Glicemia Alta Nei Gatti

Glicemia Alta Nei Gatti

Il termine iperglicemia si riferisce a livelli di glucosio nel sangue superiori al normale. I gatti di mezza età e più anziani sono più a rischio di sviluppare iperglicemia, ma per il resto nessuna razza è particolarmente disposta a questa condizione. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento della glicemia alta nei gatti su PetMD.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Urti Della Pelle (dermatosi Papulonodulari) Gatti

Urti Della Pelle (dermatosi Papulonodulari) Gatti

Le protuberanze che si trovano sulla superficie della pelle e hanno un aspetto solido senza liquido all'interno sono chiamate dermatosi papulonodulari dal punto di vista medico. Scopri di più sul trattamento e la diagnosi delle protuberanze cutanee nei gatti qui. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Basso Livello Di Potassio Nel Sangue Nei Gatti

Basso Livello Di Potassio Nel Sangue Nei Gatti

Si dice che un gatto con concentrazioni anormalmente basse di potassio nel sangue abbia ipokaliemia. Scopri di più sul basso livello di potassio nel sangue nei gatti, i suoi sintomi e come trattarlo, qui. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Difetti Congeniti Spinali E Vertebrali Nei Gatti

Difetti Congeniti Spinali E Vertebrali Nei Gatti

Le malformazioni congenite spinali e vertebrali sono più spesso ereditate geneticamente (al contrario delle condizioni avverse durante lo sviluppo fetale). Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Pelle Squamosa Nei Gatti

Pelle Squamosa Nei Gatti

Il termine esfoliativo denota il distacco e lo spargimento delle cellule cutanee superficiali, mentre la dermatosi si riferisce a qualsiasi anomalia o disturbo della pelle. La dermatosi esfoliativa è caratterizzata dalla presenza di squame o forfora sulla superficie della pelle. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Infiammazione Del Fegato (granulomatosa) Nei Gatti

Infiammazione Del Fegato (granulomatosa) Nei Gatti

L'epatite granulomatosa è una forma complicata di epatite. Questa malattia è caratterizzata da una massa di tessuto infiammato (granuloma) che cresce su un fegato contemporaneamente infiammato (epatite). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Sintomi Del Veleno Antigelo - Gatti

Sintomi Del Veleno Antigelo - Gatti

L'avvelenamento da antigelo è una condizione potenzialmente fatale che deriva dall'ingestione di glicole etilenico, un composto organico spesso presente nell'antigelo. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento di questa condizione nei gatti qui. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Disturbo Dello Stomaco (perdita Di Motilità) Nei Gatti

Disturbo Dello Stomaco (perdita Di Motilità) Nei Gatti

Una corretta digestione dipende dai movimenti peristaltici spontanei (involontari, a forma di onda) dei muscoli dello stomaco per spostare il cibo attraverso lo stomaco e fuori nel duodeno - la prima porzione dell'intestino tenue. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Denti Macchiati E Scoloriti Nei Gatti

Denti Macchiati E Scoloriti Nei Gatti

Il colore normale dei denti varia a seconda del colore, dello spessore e della traslucenza dello smalto che ricopre il dente. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Calcio Basso Nel Sangue Dopo Il Parto Nei Gatti

Calcio Basso Nel Sangue Dopo Il Parto Nei Gatti

La carenza di calcio nel sangue, chiamata anche ipocalcemia, è una condizione di salute relativamente rara ma grave che si sviluppa nelle prime settimane dopo il parto. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Parassitaria (encefalitezoonosi Da Microsporidiosi) Nei Gatti

Infezione Parassitaria (encefalitezoonosi Da Microsporidiosi) Nei Gatti

Encephalitozoon cuniculi (E. cuniculi) è un'infezione parassitaria protozoaria che si diffonde e crea lesioni a polmoni, cuore, reni e cervello, compromettendo in modo significativo la loro capacità di funzionare normalmente. Raramente si osserva un'infezione parassitaria nei gatti - che si verifica più comunemente nei conigli e nei cani - ma è ancora preoccupante nei gatti. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Malformazione Dello Smalto Dei Denti Nei Gatti

Malformazione Dello Smalto Dei Denti Nei Gatti

Condizioni ambientali o fisiche anomale possono interferire con lo sviluppo dello smalto dei denti, facendogli assumere un aspetto scolorito, butterato o comunque insolito. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Basso Livello Di Calcio Nel Sangue Nei Gatti

Basso Livello Di Calcio Nel Sangue Nei Gatti

Il termine "ipocalcemia" si riferisce a livelli anormalmente bassi di calcio nel sangue. Questo minerale svolge un ruolo importante nelle funzioni corporee vitali come la formazione di ossa e denti, la coagulazione del sangue, la produzione di latte, la contrazione muscolare, il pompaggio del cuore, la vista e nel metabolismo di ormoni ed enzimi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Dello Stomaco A Lungo Termine Nei Gatti

Infiammazione Dello Stomaco A Lungo Termine Nei Gatti

Il vomito intermittente che dura più di una o due settimane è indicato dal punto di vista medico come gastrite cronica. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tumori Delle Gengive (Epulis) Nei Gatti

Tumori Delle Gengive (Epulis) Nei Gatti

I tumori o le masse simili a tumori sulle gengive di un animale sono indicati come epulidi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Guida All'ansia Del Gatto: Segni, Cause E Come Trattare L'ansia Nei Gatti

Guida All'ansia Del Gatto: Segni, Cause E Come Trattare L'ansia Nei Gatti

Quali sono i segni dell'ansia del gatto? Scopri cosa cercare, cosa lo sta causando e come puoi trattare l'ansia nei gatti. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Malattia Infiammatoria Intestinale Dovuta A Linfociti E Plasma Nei Gatti

Malattia Infiammatoria Intestinale Dovuta A Linfociti E Plasma Nei Gatti

La gastroenterite linfocitaria-plasmocitica è una malattia infiammatoria intestinale in cui linfociti e plasmacellule (anticorpi) entrano nel rivestimento dello stomaco e dell'intestino. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Gengivite Nei Gatti

Gengivite Nei Gatti

La gengivite può essere un segno di malattia parodontale precoce. Scopri che aspetto ha la gengivite nei gatti e come puoi aiutare la salute dentale del tuo gatto. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Perché Il Mio Gatto Miagola Così Tanto?

Perché Il Mio Gatto Miagola Così Tanto?

Un'eccessiva vocalizzazione può essere causata da problemi di salute o comportamentali. Scopri perché il tuo gatto miagola così tanto e come convincerlo a smettere di miagolare in momenti inappropriati. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Incapacità Di Urinare Nei Gatti

Incapacità Di Urinare Nei Gatti

La ritenzione urinaria è il termine medico dato allo svuotamento incompleto (o svuotamento) di urina non associato all'ostruzione delle basse vie urinarie, mentre "funzionale" è definito come causato da un problema con la normale azione di un organo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Toxoplasmosi Nei Gatti

Toxoplasmosi Nei Gatti

La toxoplasmosi è un'infezione causata dal parassita Toxoplasma gondii (T. gondii) ed è una delle malattie parassitarie più comuni. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento dell'infezione nei gatti, di seguito. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Battito Cardiaco Irregolare Nei Gatti

Battito Cardiaco Irregolare Nei Gatti

L'aritmia è causata da una variazione anomala nel ciclo degli impulsi che regolano l'azione del battito cardiaco, determinando un ritmo irregolare. Il cuore potrebbe battere troppo velocemente, troppo lentamente o potrebbe saltare i battiti. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Ritmi Cardiaci Anormali - Gatti

Ritmi Cardiaci Anormali - Gatti

Cerca ritmi cardiaci anormali su PedMd.com. Ricerca diagnosi, cause e trattamenti del ritmo cardiaco anormale. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Iperparatiroidismo Nei Gatti

Iperparatiroidismo Nei Gatti

L'iperparatiroidismo è una condizione medica in cui livelli anormalmente elevati di ormone paratiroideo circolano nel sangue a causa di una ghiandola paratiroidea iperattiva. Non esiste una causa genetica nota per l'iperparatiroidismo primario, ma la sua associazione con alcune razze suggerisce in alcuni casi una possibile base ereditaria. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento dell'iperparatiroidismo nei gatti su PetMD.com. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Attacco Di Cuore Nei Gatti

Attacco Di Cuore Nei Gatti

Proprio come negli esseri umani, un blocco del flusso sanguigno al miocardio (la parete muscolare del cuore) è indicato dal punto di vista medico come infarto. Scopri di più sulle cause, i sintomi e il trattamento per un attacco di cuore nei gatti, di seguito. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Cloruro In Eccesso Nel Sangue Nei Gatti

Cloruro In Eccesso Nel Sangue Nei Gatti

L'ipercloremia si riferisce a livelli anormalmente elevati di cloruro (un elettrolita) nel sangue. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Basso Livello Di Zucchero Nel Sangue Nei Gatti

Basso Livello Di Zucchero Nel Sangue Nei Gatti

Il termine medico per i livelli criticamente bassi di zucchero nel sangue è ipoglicemia. Nella maggior parte degli animali, l'ipoglicemia in realtà non è una malattia in sé e per sé, ma è solo un'indicazione di un altro problema di salute sottostante. Scopri di più sulla condizione nei gatti e su come trattarla, qui. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Linfoma Nei Gatti

Linfoma Nei Gatti

Il linfoma è un tipo di cancro che ha origine nelle cellule dei linfociti, che svolgono un ruolo importante e integrante nelle difese dell'organismo nel sistema immunitario. Scopri di più sui sintomi, le cause e le opzioni di trattamento per il linfoma nei gatti, di seguito. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Del Cervello E Del Midollo Spinale (meningoencefalomielite, Eosinofila) Nei Gatti

Infiammazione Del Cervello E Del Midollo Spinale (meningoencefalomielite, Eosinofila) Nei Gatti

Sebbene rara nei gatti, la meningoencefalomielite eosinofila è una condizione che causa l'infiammazione del cervello, del midollo spinale e delle loro membrane a causa di un numero anormalmente elevato di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel liquido cerebrospinale (CSF). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Meningite, Meningoencefalite, Meningomielite Nei Gatti

Meningite, Meningoencefalite, Meningomielite Nei Gatti

Il sistema di membrane che avvolge il sistema nervoso centrale del gatto si infiamma, si parla di meningite. La meningoencefalite, nel frattempo, è l'infiammazione delle meningi e del cervello e la meningomielite è l'infiammazione delle meningi e del midollo spinale. Scopri di più su meningite, meningoencefalite e meningomielite nei gatti su PetMD.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Disturbi Mieloproliferativi Nei Gatti

Disturbi Mieloproliferativi Nei Gatti

I disturbi mieloproliferativi sono un tipo specifico di disturbi che comportano un'eccessiva produzione di cellule provenienti dal midollo osseo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Cardiaca (miocardite) Nei Gatti Cat

Infiammazione Cardiaca (miocardite) Nei Gatti Cat

L'infiammazione della parete muscolare del cuore (o del miocardio) è indicata dal punto di vista medico come miocardite. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Malattia Da Contrazione Muscolare (mioclono) Nei Gatti

Malattia Da Contrazione Muscolare (mioclono) Nei Gatti

Il mioclono è una condizione in cui una porzione di un muscolo, un intero muscolo o un gruppo di muscoli si contrae in modo grossolano, ripetitivo, involontario e ritmico a velocità fino a 60 volte al minuto (a volte anche durante il sonno). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01