Il collasso tracheale può interessare la parte della trachea che si trova nel collo (trachea cervicale), oppure può interessare la parte inferiore della trachea, situata nel torace (trachea intratoracica). La trachea è il grande tubo che trasporta l'aria dal naso e dalla gola alle piccole vie aeree (bronchi) che vanno ai polmoni, e il collasso della trachea descrive una condizione in cui la cavità tracheale (lume) si è ristretta durante la respirazione, rendendo il processo di respirazione difficile da realizzare. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
I gatti sono altrettanto suscettibili alle lesioni minori quotidiane quanto gli altri. Molti tagli e graffi non sono in pericolo di vita. Scopri di più sui trattamenti per le ferite del gatto su PetMd.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
I tremori involontari possono essere visti in quasi tutte le parti del corpo in un gatto affetto. I tremori possono essere localizzati, in un'area o generalizzati in tutto il corpo. Scopri di più sulle cause e sul trattamento di questa condizione, di seguito. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Controlla questo elenco di piante e fiori comuni che sono velenosi per i gatti per assicurarti di non averli in casa o in giardino. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La difficoltà a urinare nei gatti può essere causata dalla cistite e può portare a situazioni di emergenza. Scopri perché il tuo gatto non può fare pipì e cosa puoi fare per aiutarlo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
I veleni, o le tossine, sono spesso considerati qualcosa che, se ingerito, ti ucciderà in pochi minuti, a meno che tu non prenda un antidoto. Questo è vero solo a volte. Quasi ogni sostanza che ha un effetto negativo sul corpo, anche se minore, può essere considerata una tossina. I gatti possono essere esposti ai veleni non solo mangiandoli; le sostanze tossiche possono essere inalate o assorbite anche attraverso la pelle. Non tutti gli avvelenamenti sono fatali. La maggior parte dei veleni non ha antidoti; piuttosto, la solita procedura. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Tossine inalate che colpiscono i gatti Una varietà di sostanze inalate può avere effetti negativi sui gatti. In generale, queste sostanze sono le stesse cose che causerebbero problemi alle persone. Monossido di carbonio, fumo, fumi di candeggina e altri prodotti per la pulizia, insetticidi spruzzati, ecc. sono alcune delle sostanze tossiche che possono essere inalate. La maggior parte di queste sostanze irrita le vie aeree. Ad esempio, il monossido di carbonio, prodotto dagli scarichi delle automobili, dagli apparecchi a gas, dai riscaldatori a cherosene, ecc., bl. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Dermatite da contatto nei gatti Il tuo gatto si strofina contro le cose ogni giorno. Questo è un comportamento normale e raramente causa problemi. Se dovesse strofinare contro qualcosa che lascia un residuo sul pelo, però, potrebbe diventare un problema serio. I veleni topici, o tossine, causano irritazione della pelle, che viene spesso definita dermatite da contatto. Se il danno è abbastanza grave, è considerato un'ustione chimica. Se il tuo gatto lecca o ingoia queste tossine, anche la bocca e il tratto digestivo possono essere colpiti. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
L'ansimare del gatto è insolito e si verifica quando è affetto da dispnea. Visita petMD e scopri cosa fare quando il tuo gatto ha difficoltà a respirare. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06
La stitichezza è l'incapacità di defecare normalmente, con conseguente ritenzione di feci e/o feci dure e secche. Scopri di più sulla stitichezza del gatto su PetMd.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Sebbene progettati per uccidere ratti e topi, i gatti spesso trovano allettanti anche i rodenticidi (veleni per topi e topi). La maggior parte (ma non tutti) i rodenticidi sono composti da anticoagulanti, un tipo di farmaco che impedisce la coagulazione del sangue interferendo con la vitamina K, un ingrediente chiave nel processo di coagulazione. Se assunto in quantità sufficienti dal gatto, provoca emorragie spontanee (emorragie interne, emorragie esterne o entrambe). Se non trattato, questo potrebbe rivelarsi fatale per il tuo gatto. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La tricomoniasi è una malattia causata da un protozoo chiamato trichomonas. Abitando normalmente nell'intestino crasso, il trichomonas causa l'infiammazione dell'intestino crasso. I gatti giovani di età inferiore a un anno sono i più predisposti a questa infezione. Scopri di più sui sintomi e sul trattamento dell'infezione nei gatti su PetMD.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Molto simili alle persone, i gatti possono soffrire di asma. Quando divampa, il tuo gatto tossirà e avrà difficoltà a respirare (dispnea). L'asma è essenzialmente un'infiammazione dei polmoni dovuta ad allergie. Dirofilarie immature possono anche causare una condizione simile chiamata Heartworm Associated Respiratory Disease (H.A.R.D.). I sintomi e il trattamento, quindi, sono molto simili sia per l'asma che per l'H.A.R.D. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Ammettiamolo, il tuo gatto sarà curioso di qualsiasi cosa nuova venga inserita nel suo ambiente. Annuserà la cosa nuova, forse la leccherà. Se si attacca al naso o alla lingua, o se ha un buon sapore, è probabile che venga inghiottito. I gatti raccolgono anche cibo dalla spazzatura o da qualsiasi altro posto in cui possono trovarlo, e nel processo possono anche mangiare qualsiasi materiale estraneo che potrebbe essere presente. Questi oggetti ingeriti potrebbero non causare alcun problema. Oppure, possono depositarsi da qualche parte nel tratto digestivo e. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Può essere molto sconvolgente vedere il tuo gatto avere un attacco. Fortunatamente un singolo attacco è solitamente di breve durata e il tuo gatto è privo di sensi mentre ha le convulsioni. Le convulsioni si verificano quando si verifica un'attività elettrochimica anormale nel cervello. Possono verificarsi come un singolo evento, come un gruppo di crisi epilettiche in un breve periodo o su base ricorrente ogni poche settimane o mesi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La tularemia, o febbre del coniglio, è una malattia batterica zoonotica che si osserva occasionalmente nei gatti. È associato a più specie animali, compreso l'uomo, e può essere acquisito attraverso il contatto con animali infetti. Può anche essere ingerito attraverso acqua contaminata, o attraverso il contatto con terreno infetto, dove l'organismo può rimanere in uno stato infettivo fino a diversi mesi. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06
Tecnicamente, il soffocamento si verifica quando qualcosa si deposita nella laringe o nella trachea, impedendo il flusso d'aria. Può essere qualsiasi cosa, anche un piccolo oggetto come il cappuccio di una penna, un campanello o un ditale. Scopri di più sul soffocamento del gatto su Petmd.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Lo shock elettrico (cioè il contatto diretto con l'elettricità) non è comune nei gatti, specialmente nei gatti adulti. Tuttavia, si verifica a volte. I gatti giovani che stanno mettendo i denti o sono curiosi hanno maggiori probabilità di subire lesioni da scosse elettriche masticando un cavo di alimentazione. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Quando si considera il costo dell'alimentazione del gatto insieme a tutte le altre spese, può essere difficile trovare l'equilibrio tra ciò che è meglio per il tuo gatto e ciò che è meglio per il tuo budget. Trovare il cibo della migliore qualità disponibile, a un prezzo ragionevole, è possibile se si seguono alcuni parametri di base. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Sebbene la maggior parte dei gatti non scelga di nuotare, sono comunque abili nuotatori. L'annegamento e l'annegamento di solito si verificano quando un gatto cade in acqua e non riesce a trovare un posto dove arrampicarsi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Ci sono molti prodotti per il controllo delle pulci disponibili per i gatti. Se usati in modo improprio, possono anche portare ad avvelenamento. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
as our cats age, they go through a lot of significant physical changes. their nutritional requirements change as well. the lack of knowledge in the area of animal physiology has led many pet owners to unknowingly overfeed their aging pets, which has led to a growing population of overweight and obese pets and the illnesses that accompany these conditions. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
I gattini hanno bisogno di determinati nutrienti per far crescere ossa e muscoli forti, per nutrire il loro cervello in via di sviluppo e per costruire il loro sistema immunitario. Ci sono molti alimenti sul mercato. Alcuni alimenti sono ovviamente realizzati per specifiche fasi della vita e lo dicono sulla confezione, mentre altri alimenti sembrano coprire tutte le fasi di sviluppo della vita. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Allevare un gatto non è sempre così facile da vedere dall'esterno. Improvvisamente, ti ritrovi nella corsia dei gatti a preoccuparti di collari, shampoo, dolcetti… E una volta che hai finalmente scelto il cibo per gatti giusto, devi decidere quale metodo di alimentazione utilizzerai. Esistono due metodi principali, entrambi con i propri vantaggi e svantaggi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Se la terza palpebra del tuo gatto è visibile o ha un occhio gonfio, deve essere affrontato il prima possibile. Scopri di più sulle lesioni agli occhi di gatto su petMD. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Fatta eccezione per le ferite da combattimento, la maggior parte delle lesioni all'orecchio nei gatti sono autoinflitte dai graffi. Questo può lasciare l'orecchio infiammato e croste. Scopri di più sulle lesioni all'orecchio di gatto su petMD.com. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La malattia di Tyzzer è un'infezione batterica pericolosa per la vita. È causata dal batterio Clostridium piliformis, che si pensa si moltiplichi nell'intestino e una volta raggiunto il fegato, causando gravi danni. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Ureterolitiasi nei gatti L'ureterolitiasi è una condizione che comporta la formazione di calcoli che possono depositarsi nell'uretere, causandone il blocco. Un tubo muscolare che collega il rene alla vescica, l'uretere trasporta anche l'urina dai reni alla vescica. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Conosciuta anche come vaginite, l'infiammazione della vagina può verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi razza. Tuttavia, è più comunemente visto nei cani piuttosto che nei gatti. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La vitamina A è essenziale per la visione notturna di un gatto e per una pelle sana. Supporta anche il sistema immunitario del gatto e contiene importanti proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dall'inquinamento, dalla formazione del cancro e da altre malattie. Se assunta a livelli esorbitanti, tuttavia, la vitamina A può essere tossica. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
La vitamina D è fondamentale per regolare l'equilibrio di calcio e fosforo nel corpo del tuo gatto. Promuove inoltre la ritenzione di calcio, favorendo così la formazione ossea e il controllo di nervi e muscoli. Tuttavia, se ingerita a livelli esorbitanti, questa vitamina liposolubile (cioè immagazzinata nei tessuti adiposi del corpo e del fegato) può causare seri problemi di salute. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Quando si formano calcoli (uroliti) nel tratto urinario, si parla di urolitiasi. Ci sono vari tipi di questi calcoli osservati nei gatti, tra cui quelli a base di fosfato di calcio. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Lo zinco è tra i minerali più importanti necessari per mantenere un gatto sano. È anche letale e causa tossicità nei gatti se assorbito in grandi quantità. Più comunemente chiamata tossicità da zinco, si verifica quando un gatto ingerisce una quantità esorbitante di materiali contenenti zinco. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Speri di aiutare il tuo gatto a perdere peso? Ecco i consigli della veterinaria Krista Seraydar sulla dieta del gatto e su come aiutare il tuo gatto a perdere peso in modo sicuro. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Quindi, anche con il filo dell'uniformità che unisce tutte le forme di vita dei pianeti, la diversità e la differenza ci fanno prendere atto dell'unicità di ogni creatura. Forse è per questo che il gatto è l'animale domestico preferito in America… i gatti sono diversi. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06
Può essere difficile determinare il sesso dei gatti, soprattutto se non c'è nessun altro gattino con cui confrontare l'anatomia. Dai un'occhiata e impara. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Dalle cause al trattamento, il dottor Matthew Miller discute i motivi per cui il tuo gatto potrebbe starnutire. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Il diabete può essere una diagnosi molto spaventosa per il tuo gatto, ma in realtà è una malattia gestibile. Ecco tutto ciò che devi sapere sul diabete nei gatti, dai sintomi e le cause al trattamento e alla gestione. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
L'avvelenamento da metalli pesanti nei gatti è piuttosto raro; tuttavia, tra i tipi di avvelenamento da metalli pesanti, la tossicità dovuta al piombo è più frequente di qualsiasi altro tipo. Di solito, questi sono casi in cui un gatto ha consumato piccole quantità di piombo per un lungo periodo di tempo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01
Il piede di un gatto non si gonfia troppo spesso, quindi quando lo fa, è motivo di preoccupazione. Questa condizione è solitamente dolorosa, quindi dovrà essere controllata dal veterinario. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01








































