Prendersi cura dei cani

Paralisi Da Lesione Del Midollo Spinale Nei Cani Dog

Paralisi Da Lesione Del Midollo Spinale Nei Cani Dog

Il fenomeno di Schiff-Sherrington si verifica quando il midollo spinale viene sezionato da una lesione acuta, solitamente grave, alla seconda vertebra lombare (localizzata nella parte bassa della schiena). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Carenza Di Fosfofruttochinasi Nei Cani

Carenza Di Fosfofruttochinasi Nei Cani

La fosfofruttochinasi è il più importante enzima di controllo della velocità richiesto per la glicolisi, la via metabolica che converte il glucosio in piruvato, rilasciando così energia da utilizzare per una varietà di funzioni come il mantenimento della forma dei globuli rossi. Anche la carenza di fosfofruttochinasi inibisce notevolmente l'energia necessaria ai muscoli scheletrici per l'esercizio. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Sindrome Simile A Sjögren Nei Cani

Sindrome Simile A Sjögren Nei Cani

La sindrome simile a Sjögren è una malattia autoimmune sistemica cronica osservata nei cani adulti. Simile all'omonima malattia umana, questa sindrome è tipicamente caratterizzata da secchezza oculare, secchezza delle fauci e infiammazione ghiandolare dovuta all'infiltrazione di linfociti e plasmacellule (globuli bianchi che producono anticorpi). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Anomalia Di Pelger-Huët Nei Cani

Anomalia Di Pelger-Huët Nei Cani

L'anomalia di Pelger-Huët è una malattia ereditaria caratterizzata dall'iposegmentazione dei neutrofili (un tipo di globuli bianchi), per cui il nucleo delle cellule ha solo due lobi o nessun lobo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Sindrome Di Wolff-Parkinson-White Nei Cani

Sindrome Di Wolff-Parkinson-White Nei Cani

Normalmente, l'impulso elettrico che fa battere il cuore inizia nel nodo seno-atriale, il pacemaker del cuore situato nell'atrio destro. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Soffi Cardiaci Nei Cani

Soffi Cardiaci Nei Cani

I soffi sono vibrazioni cardiache extra che vengono prodotte a seguito di un disturbo nel flusso sanguigno - abbastanza, infatti, da produrre un rumore udibile. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tossicità Renale (indotta Da Farmaci) Nei Cani

Tossicità Renale (indotta Da Farmaci) Nei Cani

La nefrotossicità indotta da farmaci si riferisce al danno renale indotto da farmaci somministrati allo scopo di diagnosticare o trattare un altro disturbo medico. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Batterica (actinomicosi) Nei Cani

Infezione Batterica (actinomicosi) Nei Cani

La ctinomicosi è una malattia infettiva causata da batteri gram-positivi, ramificati, pleomorfi (può cambiare leggermente forma tra un bastoncello e un cocco), batteri a forma di bastoncello del genere Actinomyces, più comunemente le specie A. viscosus. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tumore Al Cervello (astrocitoma) Nei Cani

Tumore Al Cervello (astrocitoma) Nei Cani

Gli astrocitomi sono tumori cerebrali che colpiscono le cellule gliali dell'organo, che circondano le cellule nervose (neuroni), dando loro supporto e isolandole elettricamente. È la neoplasia primitiva più comune che si verifica nel cervello dei cani. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Degli Occhi Nei Cani

Infiammazione Degli Occhi Nei Cani

La blefarite si riferisce a una condizione che comporta l'infiammazione della pelle esterna e delle parti centrali (muscoli, tessuto connettivo e ghiandole) delle palpebre. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Difetto Cardiaco Congenito (difetto Del Setto Atriale) Nei Cani

Difetto Cardiaco Congenito (difetto Del Setto Atriale) Nei Cani

Il difetto del setto interatriale (ASD) è un'anomalia cardiaca congenita che consente il flusso sanguigno tra gli atri sinistro e destro attraverso il setto interatriale (la parete di separazione). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Sintomi Del Cancro Della Pelle Del Cane

Sintomi Del Cancro Della Pelle Del Cane

Originari dell'epitelio basale della pelle - uno degli strati più profondi della pelle - i tumori delle cellule basali tendono a verificarsi nei cani anziani, in particolare Cocker Spaniel e barboncini. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Cancro Del Midollo Osseo (mieloma) Nei Cani

Cancro Del Midollo Osseo (mieloma) Nei Cani

Il mieloma multiplo è un tumore raro che deriva da una popolazione clonale di plasmacellule cancerose (maligne) nel midollo osseo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Strappo Muscolare Nei Cani

Strappo Muscolare Nei Cani

Un muscolo normale può essere allungato, pizzicato o ferito direttamente, con conseguente rottura delle fibre, indebolimento e separazione immediata o ritardata delle parti non ferite. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Disturbo Nervoso/muscolare Nei Cani

Disturbo Nervoso/muscolare Nei Cani

La miastenia grave è un disturbo della trasmissione del segnale tra nervi e muscoli (noto come trasmissione neuromuscolare), caratterizzato da debolezza muscolare ed affaticamento eccessivo. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Batterica (Mycoplasma, Ureaplasma, Acoleplasma) Nei Cani

Infezione Batterica (Mycoplasma, Ureaplasma, Acoleplasma) Nei Cani

La micoplasmosi è il nome medico generico dato a una malattia causata da uno qualsiasi dei tre agenti infettivi: micoplasma, t-micoplasma o ureaplasma e acoleplasma. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Calcoli Renali Nei Cani

Calcoli Renali Nei Cani

Nefrolitiasi è il termine medico per la condizione in cui gruppi di cristalli o calcoli - noti come nefroliti o, più comunemente, "calcoli renali" - si sviluppano nei reni o nel tratto urinario. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tossicosi Fungina Correlata Al Fungo Fusarium Nei Cani

Tossicosi Fungina Correlata Al Fungo Fusarium Nei Cani

Micotossicosi è il termine medico usato per descrivere uno stato di malattia causato da una micotossina, una sostanza chimica tossica prodotta da un organismo fungino, come muffe e lieviti. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Parassitaria (neosporosi) Nei Cani

Infezione Parassitaria (neosporosi) Nei Cani

Neosporosi è il termine medico per uno stato di malattia causato dalla morte di cellule e tessuti viventi (un incidente noto come necrosi) in risposta all'invasione del parassita N. caninum. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Crescita Rosa Nel Naso Nei Cani

Crescita Rosa Nel Naso Nei Cani

I polipi nasali si riferiscono a escrescenze polipoidi rosa sporgenti che sono benigne (non cancerose) e che si trovano a derivare dalle membrane mucose - i tessuti umidi che rivestono il naso. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Batterica (nocardiosi) Nei Cani

Infezione Batterica (nocardiosi) Nei Cani

La nocardiosi è una malattia infettiva rara che colpisce diversi sistemi corporei, inclusi i sistemi respiratorio, muscoloscheletrico e nervoso. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tossicità Da Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Nei Cani

Tossicità Da Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei Nei Cani

La tossicità da farmaci antinfiammatori non steroidei è una delle forme più comuni di tossicità ed è tra i dieci casi di avvelenamento più comuni segnalati al National Animal Poison Control Center. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Movimento Oculare Involontario Nei Cani

Movimento Oculare Involontario Nei Cani

Il nistagmo è una condizione definita dall'oscillazione involontaria e ritmica dei bulbi oculari; cioè, gli occhi si muovono o oscillano involontariamente avanti e indietro. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Cerebrale Dovuta A Infezione Parassitaria Nei Cani

Infiammazione Cerebrale Dovuta A Infezione Parassitaria Nei Cani

L'infiammazione del cervello, nota anche come encefalite, può essere dovuta a una varietà di fattori. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Deficit Di Coagulazione (correlato Al Fegato) Nei Cani

Deficit Di Coagulazione (correlato Al Fegato) Nei Cani

Il fegato è il sito primario di sintesi delle proteine coagulanti, anticoagulanti e fibrinolitiche. In effetti, lì non vengono prodotti solo cinque fattori di coagulazione del sangue. Pertanto, le malattie del fegato che causano problemi di coagulazione nei cani possono essere molto gravi e talvolta pericolose per la vita. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Febbre Familiare Di Shar-Pei

Febbre Familiare Di Shar-Pei

La febbre familiare Shar-Pei è una malattia immunoreattiva riscontrata solo nei cani Shar-Pei cinesi ed è caratterizzata da febbre episodica e garretti gonfi (parte posteriore della gamba). Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Cancro Dell'orecchio (adenocarcinoma) Nei Cani

Cancro Dell'orecchio (adenocarcinoma) Nei Cani

Più comune nei gatti che nei cani, l'adenocarcinoma della ghiandola ceruminosa è il tumore maligno primario delle ghiandole sudoripare che si trova nel canale uditivo esterno dell'orecchio. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Malattia Laringea Nei Cani

Malattia Laringea Nei Cani

La malattia laringea si riferisce a qualsiasi condizione che altera la normale struttura e/o la funzione della casella vocale o della laringe. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Occhio Cieco E Silenzioso Nei Cani

Occhio Cieco E Silenzioso Nei Cani

L'occhio cieco cieco è la perdita della vista in uno o entrambi gli occhi senza iniezione vascolare oculare o altri segni apparenti di infiammazione oculare. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Passaggio Anormale Tra Arteria E Vena Nei Cani

Passaggio Anormale Tra Arteria E Vena Nei Cani

Una fistola arterovenosa è una connessione anormale e a bassa resistenza tra un'arteria e una vena. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Parassitaria (leishmaniosi) Nei Cani

Infezione Parassitaria (leishmaniosi) Nei Cani

La leishmaniosi, il termine medico usato per la malattia causata dal parassita protozoo Leishmania, può essere classificata in due tipi di malattie nei cani: una reazione cutanea (pelle) e una reazione viscerale (organo addominale) - nota anche come febbre nera, la forma più grave di leishmaniosi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Lente Dell'occhio Lussata Nei Cani

Lente Dell'occhio Lussata Nei Cani

La lussazione del cristallino si verifica quando la capsula del cristallino si separa a 360° dalle zonule (i processi simili a fibre che si estendono dal corpo ciliare alla capsula del cristallino dell'occhio) che tengono il cristallino in posizione, con conseguente lussazione totale del cristallino dalla sua posizione normale. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Saltare, Masticare, Giocare E Altri Problemi Di Comportamento Distruttivo Nei Cuccioli E Nei Cani Giovani

Saltare, Masticare, Giocare E Altri Problemi Di Comportamento Distruttivo Nei Cuccioli E Nei Cani Giovani

Il comportamento indesiderato mostrato dai cani tra l'infanzia e l'adolescenza, come masticare distruttivo, saltare sulle persone e mordere il gioco, è indicato dal punto di vista medico come problemi comportamentali pediatrici. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Zoppia Nei Cani

Zoppia Nei Cani

La zoppia è un segno clinico di un disturbo più grave che provoca un disturbo dell'andatura e della capacità di muovere il corpo, tipicamente in risposta a dolore, lesioni o anormalità dell'anatomia. Ultima modifica: 2025-06-01 06:06

Problemi Di Comportamento Materno Nelle Femmine Di Cane

Problemi Di Comportamento Materno Nelle Femmine Di Cane

I problemi comportamentali materni sono classificati come comportamento materno eccessivo in assenza di cuccioli appena nati o mancanza di comportamento materno quando si ha a che fare con i piccoli della madre. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezione Parassitaria Intestinale (strongiloidiasi) Nei Cani

Infezione Parassitaria Intestinale (strongiloidiasi) Nei Cani

La strongiloidiasi è un'infezione intestinale causata dal parassita Strongyloides stercoralis (S. canis). In genere, solo il nematode femmina sarà presente nel rivestimento intestinale del cane, causando, tra le altre cose, una grave diarrea. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infezioni Batteriche Resistenti Agli Antibiotici Nei Cani

Infezioni Batteriche Resistenti Agli Antibiotici Nei Cani

I batteri di forma L si formano come una variante spontanea di batteri con pareti cellulari difettose o assenti, o quando la sintesi della parete cellulare è inibita o compromessa da antibiotici (ad es. penicillina), immunoglobuline specifiche o enzimi lisosomiali che degradano le pareti cellulari. I batteri a forma di L sono variazioni difettose delle normali cellule batteriche, che possono essere quasi tutti i tipi di batteri. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Tumore Del Tessuto Grasso (benigno) Nei Cani

Tumore Del Tessuto Grasso (benigno) Nei Cani

Il lipoma infiltrativo è un tumore variante che non metastatizza (si diffonde), ma che è noto per infiltrarsi nei tessuti molli, in particolare nei muscoli. È un tumore benigno invasivo composto da tessuto adiposo e, sebbene sia noto principalmente per la sua penetrazione nel tessuto muscolare, si trova comunemente anche nelle fasce (la componente dei tessuti molli del sistema connettivo), tendini, nervi, sangue vasi sanguigni, ghiandole salivari, linfonodi, capsule articolari e, occasionalmente, ossa. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Infiammazione Dei Linfonodi (linfoadenite) Nei Cani

Infiammazione Dei Linfonodi (linfoadenite) Nei Cani

L'infiammazione dei linfonodi, una condizione nota come linfoadenite, è caratterizzata dall'infiammazione dei linfonodi dovuta a una migrazione attiva dei globuli bianchi. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01

Malattia Autoimmune Sistemica Nei Cani

Malattia Autoimmune Sistemica Nei Cani

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune multisistemica caratterizzata dalla formazione di anticorpi contro un'ampia gamma di autoantigeni (sostanze che generano anticorpi) e immunocomplessi circolanti. In altre parole, questa è una malattia in cui il sistema immunitario del corpo è diventato iperdifensivo, attaccando le cellule, gli organi e i tessuti del proprio corpo come se fossero malattie da distruggere. Ultima modifica: 2025-01-24 12:01